

" Affabulazione "
Opera balinese contro la Pedofilia occidentale liberamente tratto dal testo teatrale di Pier Paolo Pasolini.
Nello spazio Sacro ma claustrofobico della Casa, si consumano le complesse dinamiche di Ruoli della famiglia occidentale. Ciascuno svolge la sua danza rituale di parole, gesti, rivolte e ritorni. In questa angosciosa cerimonia, anchilosata da dinamiche prestabilite dalla cultura occidentale-cattolica, si inserisce la violenta rivolta di un Padre (esplosa come una malattia improvvisa, e combattuta da un'Ombra Morale e Teatrale che aggressivamente tende a preservare il cerchio familiare).
La Pedofilia, in questa lettura Balinese dell’enorme problematica in crescita mondiale (come continuo abuso all’interno delle famiglie e delle scuole dello stesso concetto d’infanzia, con la prostituzione e la violenza sui corpi, sulle immagini, sulle aspirazioni e sui diritti!) diviene una ‘Tautologia’ della nostra cultura; unica via di sfogo della struttura famigliare imposta, obbligata per i piu’ deboli e schivata con sforzi, nevrosi e frustrazioni dai piu’ forti. Si entra, come nella cultura indonesiana, in un vortice del destino, senza possibilita’ di rivolta, ove il Figlio deve uccidere il Padre (mito di Edipo) oppure il Padre abusare del Figlio (Mito di Urano e Saturno); unica possibilita’ di modificare questo karma e’ la reale rottura del limite/casa, la capacita’ di sfuggire, al momento giusto, dal concetto stesso di Famiglia, culla della vita ma anche sua morsa mortifera.
Questo complesso spettacolo di ricerca nasce da Vania Castelfranchi dopo l'importantissima esperienza del Gruppo Ygramul sull'isola di Bali, per una battaglia contro la pedofilia e l'abuso ai minori, attraverso lo spettacolo "Silver Noise".
AFFABULAZIONE ha raccolto ottime Critiche e sono state scritte 2 Tesi di Laurea sullo spettacolo.
Andato in Scena in oltre 20 repliche in vari spazi teatrali del Lazio con 5 differenti Studi.
mostrava tutte le caratteristiche dell'estetica di Ygramul :
- complesse e trasformabili scenografie
- un gruppo di attori
- drammaturgia nata da una ricerca profonda, antropologica e di viaggio
- tematiche sociali e politiche
- uso dei Costumi ed Oggetti di scena e del corpo degli attori dal naturalismo alla 'Maschera' (EsoTeatro)
riuniva lo sforzo di molti artisti, alcuni dei quali parti importanti dell'originale Gruppo Ygramul e fondatori assieme a Vania Castelfranchi del Teatro Ygramul :
Massimo Cusato - attore I e II Studio
Simone Di Pascasio - attore I e II Studio
Fiammetta Mandich - scenografa II Studio
Antonio Sinisi - attore I Studio
Paolo Parente - attore I e II Studio
Monica Crotti - attrice I e II Studio
Isabella Faggiano - scenografa e costumista I Studio
Gloria Imparato - drammaturga I e II Studio
Daniele Pittacci - attore e musicista I e II Studio
Alessandro Feroleto - attore IV Studio
Valentina Conti - attrice III, IV e V Studio - Formazione OGGI Attiva
Lorenzo Profita - attore V Studio
Federico Moschetti - attore IV e V Studio - Formazione OGGI Attiva
Camilla Fraschini - attrice III Studio
Marika de Michele - scenografa III e IV Studio
Valentina Gualandri - costumista III e IV Studio
Cinzia Antifona - attrice IV e V Studio - Formazione OGGI Attiva
Documentazione Video, Cartecea e Fotografica dello Spettacolo presente negli Archivi dell'Associazione Culturale 'Ludici Manierati'
Per ulteriori Materiali di Approfondimento (PROGRAMMA di SALA, NOTE di REGIA)